Il Varaha primordiale
Vedendo aumentare la propria progenie, Svayambhuva si rivolse a suo padre e gli chiese quale fosse il suo dovere e dove dovesse andare a vivere. Capendo che Brahma voleva affidargli il pianeta Terra e vedendo … Read More
Vedendo aumentare la propria progenie, Svayambhuva si rivolse a suo padre e gli chiese quale fosse il suo dovere e dove dovesse andare a vivere. Capendo che Brahma voleva affidargli il pianeta Terra e vedendo … Read More
Domande e obiezioni Ho letto la tua risposta alla mia e-mail “interpretazioni” e ne approfitto – per la tua cortesia – per definire meglio ciò che penso: non puoi argomentare che la scienza è tutta un … Read More
Ravana rifletté a lungo su quanto era accaduto, e decise di recarsi da Maricha per chiedere consiglio. Si fidava molto di Maricha e quando c’erano situazioni di emergenza si recava sempre da lui. Maricha … Read More
2 / Dvitiya-yama Sadhana Bhajana del mattino Sadhu-sange anartha-nivrtti (La rimozione degli Anartha mediante l’associazione dei devoti) Non ci sono momenti favorevoli o sfavorevoli per cantare i santi nomi. Come è spiegato nei Siksastaka (2), i … Read More
La Govinda-lilamrta dice: ratryante trastavrnderita bahu-vira-vaibodhitau kirasari padyair-hrdhyair api sukha-sayanad-utthitau tau sakhibhih drstau hrstau tadatvoditarati-lalitau kakkhatigih sasankau radha-krsnau satrsnav api nija-nija dhamnyapta talpau smarami (38) Sul finire della notte, Vrnda, impaurita dal sopraggiungere del giorno, spinse … Read More
Yosit-sangi kahake balla? Un marito e una moglie sposati possono rimanere insieme in una famiglia incentrata su Krishna. Gli Sastra non dicono che questo sia immorale. Quella persona corrotta che fa sesso illecito ed è mentalmente … Read More
Domanda: 273 Documenti Inviato – 27/01/2003 : 20:10:47 HO LETTO LA BRIHAD ARANYAKA UPANISAD…. al capitolo 1.4 si parla dell’origine del mondo.. C’è scritto che tutto l’universo non è altro che Brahman che gioca a … Read More
Sruti-sastra-nindanam Gloria a Gadadhara, Gauranga e Nityananda. Gloria al marito di Sita e ai devoti. Hari Dasa disse: Signore, la quarta offesa è la critica agli Sruti-Sastra. Questa critica ostacola bhakti-rasa. Questa è una … Read More
Questo è uno schema del Mahabharata originale, diviso in diciotto Parva, ognuno dei quali è diviso in sub-Parva, Adhyaya (capitoli o argomenti) e versi. 1 Adi Parva 2 Sabha Parva 3 Vana Parva … Read More
Di nuovo, nello Srimad-Bhagavatam (4.29.49), è scritto: sa vidya tan-matir yaya (21) Un uomo veramente istruito si eleva alla Coscienza di Krsna. La conoscenza trascendentale, mediante la quale la coscienza si assorbe nei piedi di loto … Read More
Egli è il conoscitore delle modificazioni della mente e mai Egli le subisce. La mente dell’anima individuale non brilla di luce propria, dal momento che essa stessa è percettibile. Il jivatma (l’anima individuale) e il Paramatma … Read More
In tutte le introduzioni che ho letto si dà molto risalto alla vastità del Maha-bharata. È un dato di fatto importante e non posso esimermi dal parlarne anch’io. Il Maha-bharata, detto anche Jaya o Bharata, … Read More
Svayambhuva Manu sapeva che un’incarnazione della Suprema Personalità di Dio sarebbe nata dall’unione della sua prima figlia, Akuti, con il grande saggio Ruci. A lui concesse la figlia in sposa a patto che il primogenito, nato … Read More
Svarupa o tatastha laksana-bhede sadhu laksana-dvaya vicara O Signore, nella forma di Krishna, Tu hai spiegato a Uddhava nell’Undicesimo Canto dello Srimad-Bhagavatam le qualità di un sadhu. “È compassionevole, tollerante, imparziale, privo di malizia, l’essenza stessa … Read More
Domande: Nel capitolo 12 de “Il Libro di Krishna” è narrata l’uccisione del mostro Aghasura. In particolare è descritto “dal corpo dell’asura usci’ l’anima spirituale………. ando’ a fondersi nel corpo del Signore” Piu’ … Read More
Poco dopo, mentre viaggiava in cielo, Sita vide alcune figure che da terra guardavano la curiosa scena del gigantesco Raksasa che portava via una giovane donna piangente. Pensando di lasciare qualche traccia, lasciò cadere delle … Read More
Vediamo ora il capitolo quarto, il Kaivalya-Pada, che riguarda il raggiungimento della liberazione. Patanjali comincia questo quarto e ultimo capitolo concludendo il precedente e affermando che è possibile che qualcuno possegga questi poteri mistici anche … Read More
Grha-sadhu-laksana Grazie al suo servizio, Tu hai insegnato a Raghunatha Dasa l’essenza di come essere un capofamiglia e un sadhu allo stesso tempo. Rimani in pace[1]! Vai a casa! Non diventare un vatula[2]! Alla fine una … Read More
Chi è già addentrato nella storia del Vaisnavismo-Gaudiya, sa che agli inizi del sedicesimo secolo i Gosvami furono mandati da Caitanya Mahaprabhu a Vrindavana, con il compito di ritrovare i luoghi che, 4.500 anni orsono, … Read More
Secondo il Namastaka (2), il santo nome è adorato dalle anime liberate, poiché perfino il namabhasa distrugge tutti i tipi di sofferenze. jaya namadheya muni-vrnda-geya jana-ranjanaya paramaksarakrte tvam anadarad api manag udiritam nikhilogra-tapa-patalim vilumpasi (26) Oh … Read More