I figli di Rama
Narada gli aveva raccontato solo un riassunto della storia, e Valmiki sentì la necessità di conoscerne tutti i particolari. Così si sedette in posizione yoga e si immerse in una profonda meditazione. E … Read More
Contenuti in italiano
Narada gli aveva raccontato solo un riassunto della storia, e Valmiki sentì la necessità di conoscerne tutti i particolari. Così si sedette in posizione yoga e si immerse in una profonda meditazione. E … Read More
Il sole è uno solo per ogni universo. Ma ci sono tanti soli quanti universi. La virat-rupa descrive l’intera potenza della creazione materiale, e quindi in questa troviamo la descrizione degli innumerevoli soli presenti nell’intera … Read More
Quattro sono le debolezze di cuore: tucchasaktih kutinati mat saryam sva-pratisthata hrd-daurbalyam budhaih sasvaj jneyam kila catur-vidham (11) Le persone intelligenti conoscono i seguenti quattro tipi di debolezze di cuore: l’attaccamento ad oggetti che non sono … Read More
E il primo essere dell’universo, nato senza l’ausilio di alcuna donna ma direttamente dalla potenza del Signore, riunì a sé tutti i Deva e parlò loro. “Voi avete sconfitto i vostri nemici in battaglia, … Read More
Grazie dell’opportunità che ci offri di discutere soggetti del genere. Questo Forum è stato creato proprio per questa ragione. Nel dodicesimo Canto del Bhagavatam troviamo una descrizione delle caratteristiche naturali dell’era di Kali. In altre … Read More
La generazione degli anni 70, in Italia, ha vissuto molteplici innovazioni, nonché momenti di tensione sociale e culturale, anche in considerazione degli anni di piombo e dei tumulti politici: in questo contesto si è assistito anche … Read More
Tuttavia, nonostante avesse tutte le opulenze che un uomo e un re potessero desiderare, Dasaratha non era felice. La ragione: non riusciva ad avere figli. Lui aveva tre mogli, Kausalya, Sumitra e Kaikeyi, tre … Read More
D: E’ comunque un dato di fatto storico che le religioni si fondano sulla fede, e che una qualsiasi realizzazione in quel campo sia impossibile senza questo mezzo tanto discutibile. R: Tratteremo della fede … Read More
Domanda: e’ stato menzionato il saggio Apastamba. io so un po’ di lui ma non molto. qualcuno vuole dirci qualcosa su questo saggio? Un Operatore di Isvara Risposta di Isvara Dasa: “Un importante pedagogo … Read More
2b) la Isha Upanishad (o Shri Ishopanishad) Nonostante sia composta di soli diciotto versi, questa è considerata una delle Upanishad più importanti. Fin dal primo verso, si definiscono le qualità della Personalità di Dio. Viene … Read More
Jnanira gauna-patha Per il potere del sukriti e la misericordia di un devoto, un jnani può facilmente raggiungere sraddha nella bhakti esclusiva. Tu dici: Il mio servitore è caduto nella miseria di Maya. Mi ha … Read More
Durante il viaggio i tre arrivarono nell’eremo di Vamadeva e Visvamitra narrò la sua storia. Finalmente Visvamitra, Rama e Laksmana arrivarono nello stupendo luogo dove il saggio viveva e svolgeva le sue austerità e … Read More
Note e ringraziamenti dagli Editori Sri Harinama Cintamani e’ un libro capolavoro di Srila Bhaktivinoda Thakura, il padre di Srila Bhaktisiddhanta Gosvami Maharaja, il nostro parama-guru[1]. Scritto nel 1900, descrive il processo del … Read More
Proprio in quel periodo arrivò ad Ayodhya il grande Visvamitra, il saggio dalla fama immortale, che aveva raggiunto le più alte vette della perfezione ascetica. Le sue austerità furono così severe che i … Read More
Adhyaya 7 Agni liberato dalla maledizione Così maledetto da Bhrigu, Agni disse con rabbia: Agni: Cosa intendi, Brahmana, con questa avventatezza che hai mostrato nei miei confronti? Quale trasgressione è stata commessa da me, … Read More
D: Una delle domande che ci si pone più frequentemente quando si tratta dell’anima spirituale riguarda la sua origine. Se dovessimo usare solo i nostri poteri intellettivi sarebbe impossibile determinarla. Cosa dicono i Veda al … Read More
La Vaisvanara Samhita conferma che non ci sono regole rigide riguardanti il tempo o la purezza per cantare i santi nomi: na desa-kala-niyamo na saucasuaca-nirnayah param sankirtanad eva rama rameti mucyate (4) Non esistono restrizioni … Read More
Inondato da un folla immensa accorsa per l’inaugurazione, il sabha dei Kurava era veramente stupendo. Tra gli invitati vi furono ad accogliere con calore i Pandava i re che avevano partecipato al rajasuya. Anche i Kurava … Read More
Uno degli appellativi più comuni che vengono usati per designare l’anima è jiva, “colui che vive”. In accordo alla logica più elementare, una cosa che vive non può mai morire, in quanto la sua struttura … Read More