I Siksastaka
In base al terzo e al quarto sloka Il terzo verso dei Siksastaka descrive le qualità manifestate dal sadhaka dopo che questi si è liberato delle offese. Nel quarto verso, le parole na dhanam na janam … Read More
In base al terzo e al quarto sloka Il terzo verso dei Siksastaka descrive le qualità manifestate dal sadhaka dopo che questi si è liberato delle offese. Nel quarto verso, le parole na dhanam na janam … Read More
Rohini e Vasudeva, i genitori di Balarama e Krishna, apparvero durante l’avvento di Sri Caitanya come l’elevata coppia di brahmana Padmavati e Mukunda. Sumitra e Dasaratha erano presenti anche nei corpi di Padmavati e Mukunda. … Read More
Così dopo aver ottenuto il bhava, egli può gustare la dolcezza di Krsna seguendo il sentimento delle gopi. Il settimo sadhana, descrive i sintomi interni della perfezione, all’interno dei quali il devoto gusta il servizio in … Read More
Ho considerato attentamente tutti questi scritti e ho anche ascoltato le testimonianze dei devoti del Bengala, dell’Orissa e di Mathura. Raccogliendo tutte queste prove, io, Paramananda dasa, scrivo questo libro che descrive la vita precedente degli … Read More
Il fiume Gange, che nacque dai piedi di loto di Visnu, apparve nei passatempi di Sri Caitanya come Ganga Devi, la figlia di Sri Nityananda. Suo marito, Madhava, era stato precedentemente Maharaja Santanu. Pradyumna, … Read More
Oh Padre! Oh Signore! Oh Personalità di Dio! Le entità viventi nel mondo materiale non trovano mai la felicità, perché sono sopraffatte dai tre tipi di sofferenza materiale. Prendono, quindi, rifugio all’ombra dei Tuoi piedi di … Read More
Srila Bhaktivinode, seguendo i loro passi, spiega nel Bhajana-rahasya, i dettagli che riguardano il canto e traccia un profilo della pratica della raganuga-bhakti secondo le istruzioni date da Sri Caitanya Mahaprabhu nei Siksastaka. Questo libro perciò … Read More
Spiegherò ora sommariamente il significato di queste parole. In questo Panca-tattva, il bhakta-rupa (forma di devoto) è Sri Caitanya Mahaprabhu, che apparve precedentemente come Sri Krishna, figlio di Nanda Maharaja. Il bhakta-svarupa (incarnazione devozionale) è il … Read More
Chi pronuncia l’om, la forma più vicina al Brahman, si avvicina al Brahman. Questo nome libera dalla paura del mondo materiale, e per questo è conosciuto come tarak brahma. O Visnu, il tuo nome, om, manifestatosi … Read More
Una particella di Caitanya entrò nel corpo di Nakula Brahmacari. In questo modo Nakula Brahmacari divenne un’incarnazione saktyavesa del Signore. Allo stesso modo, anche una particella di Sri Caitanya entrò nel corpo di Pradyumna Misra. … Read More
Si auspica dunque che questo libro aiuterà e ispirerà i devoti a seguire le istruzioni di Sri Caitanya Mahaprabhu e del Suo rappresentante, il maestro spirituale. Srila Prabhupada nel suo commento al Caitanya-caritamrta, Madhya-lila 6.241, riferendosi … Read More
Brahma, il maestro dell’universo, che è considerato uno dei membri del Navavyuha e che è l’insegnante originale dei Veda e dei Tantra, è apparso nei passatempi di Sri Caitanya come Gopinatha Acarya. Sadasiva, che apparve … Read More
Mentre si canta allo stadio di nistha gli anartha sono sradicati; nasce pertanto il gusto per il santo nome. Come aumenta il numero degli anartha estirpati, cresce l’attaccamento. Nel momento in cui si comincia ad accedere … Read More
Oh detentore di tutte le buone qualità, adora Sri Krsna, il purificatore dei purificatori, la più nobile delle personalità, glorificato con versi scelti. Adoralo con fede e mente fissa, senza ambiguità e in modo nobile. Adora … Read More