A Sidelong Glance – Index
The files listed here are not accessible online. You can buy the book by clicking here Introduction A devotee should give up enthusiasm for big endeavors A Sidelong Glance – An Aksauhini Aranyaka Portion Of … Read More
The files listed here are not accessible online. You can buy the book by clicking here Introduction A devotee should give up enthusiasm for big endeavors A Sidelong Glance – An Aksauhini Aranyaka Portion Of … Read More
r raga-bhakti: stadio in cui oramai si serve Dio in modo spontaneo, tanto che le regolazioni non servirebbero più Radha: la compagna eterna di Krishna. Era la preferita fra le gopi. Personificazione della potenza d’amore (hladini-sakti), … Read More
Glossario a • acarya: insegnante, maestro spirituale altamente qualificato. Deve fare parte di una successione spirituale autentica che risalga fino a Dio. Il suo compito consiste nel trasmettere, senza alterarlo, il messaggio spirituale originale e la … Read More
Prema, l’amore per Dio D: Abbiamo detto che dopo bhava viene prema. R: Sì. Prabhupada dice: “… ma solo quando si è ottenuto prema il pericolo dell’attrazione per la materia è annullato… Il vero amore per … Read More
D: Certamente non si deve accettare uno qualunque come guida. E’ importante trovare il maestro degno di fede. Ma da cosa distinguiamo il vero dal falso? R: La prima caratteristica che dobbiamo notare è che appartenga … Read More
D: Tutte queste proibizioni ci sembrano un gran limite alla libertà dell’individuo. E come si può avanzare senza libertà? R: Non costituiscono affatto un limitazione. Secondo i Veda questo mondo è una prigione, ed … Read More
* 7 * Bhakti (il metodo di realizzazione spirituale) Introduzione al tema D: Nelle ultime parole del capitolo precedente si era cominciato a parlare del bhakti-yoga come del più importante ed efficace processo di liberazione … Read More
D: E la suddivisione in quattordici sistemi planetari? R: Questi sono a loro volta suddivisi in due parti: una superiore e l’altra inferiore. La prima è costituito dai pianeti Bhur, Bhuvar, Svar, Mahar, Janas, Tapas e … Read More
D: Parliamo ora dei sensi interni, detti anche sottili. R: Lo Srimad-Bhagavatam dice: “I sensi interni sottili possono essere esaminati nei loro quattro aspetti, che sono la mente, l’intelligenza, l’ego e la coscienza contaminata. Distinzioni fra … Read More
* 6 * Maya-sakti (l’energia materiale) Introduzione D: Ora che abbiamo parlato delle prime due energie, cioè dell’anima spirituale individuale e dell’energia che costituisce il mondo trascendentale, dimora del Signore Supremo, vorremmo trattare della natura in … Read More
D: Nel mondo spirituale vi sono anime che prediligono altre manifestazioni divine, oppure Radha e Krishna costituiscono la combinazione più affascinante di tutte? R: Indubbiamente la Divina Coppia (come la chiama Srila Prabhupada) è la più … Read More
D: Prima avete detto che le relazioni a Goloka Vrndavana, in un certo senso, possono essere definite superiori a quelle di Vaikuntha. Però il superiore e l’inferiore sono concetti che appartengono alla dualità materiale, in quanto … Read More
* 5 * Cit-sakti (l’energia spirituale) Prime parole D: Parliamo ora dei mondi spirituali. R: Nel capitolo precedente abbiamo dunque detto che Bhagavan, la Suprema Personalità di Dio, possiede tre energie fondamentali, che sono: 1. antaranga-sakti, … Read More
D: Cosa vi rende così sicuri che l’interpretazione personalistica sia quella giusta, e non quella di Sankara, invece? R: Un’idea sbagliata può essere combattuta solo con un’altra idea. Le teorie di Sankara sono state a più … Read More
D: E allora come si spiegano queste diversità, questi innegabili contrasti ideologici? Se le religioni fossero tutte uguali dovrebbero dire le stesse cose. Invece esistono fratture ideologiche insanabili. R: Bisogna distinguere; ci sono contrasti apparenti e … Read More
D: Ci sono delle teorie ben precise riguardo alla creazione dell’universo materiale e all’apparizione della vita… R: Hai detto bene, teorie. Diamo un’occhiata al dizionario e vediamo cosa significa questa parola. Dice: “formulazione sistematica di principi … Read More
* 4 * Bhagavan (la Suprema Personalità di Dio) Parte introduttiva Il prossimo capitolo tratterà di Dio, dell’Essere da cui tutto proviene. La scaletta degli argomenti che stiamo trattando è logica e corretta, in quanto, dopo … Read More
D: Perché nel mondo materiale? Non poteva farlo al sicuro della protezione della Sua natura superiore ottenendo gli stessi risultati ed evitandoci tante pene? R: No. Sarebbe stato impossibile. Ovviamente non c’è qualcosa che Dio non … Read More
Le caratteristiche della jiva D: Per poter capire bene la natura di una cosa è necessario conoscerne le caratteristiche di fondo. Parlateci dunque delle qualità dell’anima spirituale. R: Le sue caratteristiche principali sono quattro: 1, eternità … Read More
* 3 * Jiva-sakti (l’anima spirituale) Introduzione al tema Scegliamo di iniziare partendo dal concetto della jiva perché ci sembra corretto stabilire, prima di tutto, l’identità dell’ascoltatore, la nostra insomma. Non siamo i primi a operare … Read More