I Siksastaka
In base al terzo e al quarto sloka Il terzo verso dei Siksastaka descrive le qualità manifestate dal sadhaka dopo che questi si è liberato delle offese. Nel quarto verso, le parole na dhanam na janam … Read More
Contenuti in italiano
In base al terzo e al quarto sloka Il terzo verso dei Siksastaka descrive le qualità manifestate dal sadhaka dopo che questi si è liberato delle offese. Nel quarto verso, le parole na dhanam na janam … Read More
Venti anni dopo e’ una collezione di dieci video di cui due corredati di audio (i più recenti e lunghi) per un totale di circa tre ore. Gli altri otto sono realmente “vintage”, uno addirittura risalente … Read More
Rohini e Vasudeva, i genitori di Balarama e Krishna, apparvero durante l’avvento di Sri Caitanya come l’elevata coppia di brahmana Padmavati e Mukunda. Sumitra e Dasaratha erano presenti anche nei corpi di Padmavati e Mukunda. … Read More
Così dopo aver ottenuto il bhava, egli può gustare la dolcezza di Krsna seguendo il sentimento delle gopi. Il settimo sadhana, descrive i sintomi interni della perfezione, all’interno dei quali il devoto gusta il servizio in … Read More
Ho considerato attentamente tutti questi scritti e ho anche ascoltato le testimonianze dei devoti del Bengala, dell’Orissa e di Mathura. Raccogliendo tutte queste prove, io, Paramananda dasa, scrivo questo libro che descrive la vita precedente degli … Read More
Dal fuoco del sacrificio nacque Dhristadyumna, splendente come il fuoco stesso. Il potente eroe nacque con un arco in mano, destinato ad uccidere Drona. Da quell’altare del sacrificio nacque anche Krishna, splendente e bella, una ragazza … Read More
Il fiume Gange, che nacque dai piedi di loto di Visnu, apparve nei passatempi di Sri Caitanya come Ganga Devi, la figlia di Sri Nityananda. Suo marito, Madhava, era stato precedentemente Maharaja Santanu. Pradyumna, … Read More
Oh Padre! Oh Signore! Oh Personalità di Dio! Le entità viventi nel mondo materiale non trovano mai la felicità, perché sono sopraffatte dai tre tipi di sofferenza materiale. Prendono, quindi, rifugio all’ombra dei Tuoi piedi di … Read More
Tra i figli di Diti e Danu, alcuni, scacciati dal cielo, nacquero come uomini sulla terra e divennero monarchi orgogliosi e insolenti. Incontreremo molte informazioni su Danu e la sua numerosa progenie in seguito nel … Read More
Srila Bhaktivinode, seguendo i loro passi, spiega nel Bhajana-rahasya, i dettagli che riguardano il canto e traccia un profilo della pratica della raganuga-bhakti secondo le istruzioni date da Sri Caitanya Mahaprabhu nei Siksastaka. Questo libro perciò … Read More
Spiegherò ora sommariamente il significato di queste parole. In questo Panca-tattva, il bhakta-rupa (forma di devoto) è Sri Caitanya Mahaprabhu, che apparve precedentemente come Sri Krishna, figlio di Nanda Maharaja. Il bhakta-svarupa (incarnazione devozionale) è il … Read More
IMPORTANTE MENSAJE Hare Krishna Vaishavas, mis reverencias. Todas las glorias a Srila Prabhupada. Me gustaría informarle que el libro Maha-bharata verso per verso, volumen 2, se publicará pronto, aunque no puedo decirle una fecha exacta. Esta … Read More
Chi pronuncia l’om, la forma più vicina al Brahman, si avvicina al Brahman. Questo nome libera dalla paura del mondo materiale, e per questo è conosciuto come tarak brahma. O Visnu, il tuo nome, om, manifestatosi … Read More
Vanaprastha : Dopo aver completato il periodo di studio come brahmacari, aver iniziato la vita domestica, aver cresciuto una famiglia e aver eseguito tutti i sacrifici obbligatori, quando i suoi capelli diventano grigi e le rughe … Read More
Vaishampayana disse: Essendo stato così indirizzato da Shukra, il re giro’ attorno al Brahmana e poi fece eseguire la cerimonia di buon auspicio del matrimonio secondo i riti ordinati. Il re giro’ attorno al Brahmana … Read More
Sri Gopala Guru Gosvami spiega il significato del nome con queste parole: vijnapya bhagavat-tattvam cid-ghanananda-vigraham haraty avidyam tat karyam ato harir iti smrtah haraty sri-krsna-manah krsnahlada-svarupini ato harety anenaiva sri-radha parikirtita anandaika-sukha-svami syamah kamala-locanah gokulanandano nanda-nandanah … Read More
Nelle sezioni successive (la quarta e la quinta) Jiva Gosvami ci informa che l’opera che si accinge a scrivere fu iniziata da un amico loro, un Bhatta nato in una famiglia di brahmana del sud … Read More
I saggi non dovrebbero mai essere orgogliosi di ricevere onorificenze, né dovrebbero dispiacersi se insultati. Perché è solo il saggio che onora il saggio; il malvagio e il vizioso non possono mai agire come i virtuosi. … Read More
Offrire omaggi cadendo dritti al suolo come un danda (bastone) è chiamato Dandavat. Tutte e otto le anga (parti) del corpo dovrebbero toccare il suolo. (Sri Caitanya Caritamrita, 2.1.67, spiegazione) Le otto parti del corpo … Read More
Una particella di Caitanya entrò nel corpo di Nakula Brahmacari. In questo modo Nakula Brahmacari divenne un’incarnazione saktyavesa del Signore. Allo stesso modo, anche una particella di Sri Caitanya entrò nel corpo di Pradyumna Misra. … Read More