Devayani si lamenta con il padre
Shukra disse: O Devayani, sappi che l’uomo che non considera le parole malvagie degli altri e’ vittorioso su tutto. I saggi lo chiamano un auriga che tiene saldamente le redini dei suoi cavalli. È un vero … Read More
Contenuti in italiano
Shukra disse: O Devayani, sappi che l’uomo che non considera le parole malvagie degli altri e’ vittorioso su tutto. I saggi lo chiamano un auriga che tiene saldamente le redini dei suoi cavalli. È un vero … Read More
6c) l’Advaita-vada di Shankara Vediamo quali sono i capisaldi della teoria di Shankara. Per lui esiste soltanto un’unica entità spirituale che si manifesta come plurale per effetto di Maya, un’energia che confonde e dà … Read More
I residenti di Vraja sono in realtà membri della famiglia di Sri Krishna. Questa Sua famiglia si compone di tre gruppi: 1) i pastori (pasu-palas), 2) la classe sacerdotale (vipras) 3) gli artigiani (bahistha). … Read More
Negli anni che seguirono, uccise sette dei suoi figli, tutti allo stesso modo, annegandoli nel fiume. E arrivò l’ottava gravidanza. Quando il bimbo nacque, la regina lo prese e con calma agghiacciante si diresse verso il … Read More
Grha-tyagi sadhu-laksana Più tardi, quando hai visto che aveva accettato la rinuncia[1], gli hai dato queste istruzioni che sono meravigliose da ascoltare: Non ascoltare discorsi comuni e non pronunciare tali parole. Non mangiare lussuosamente e … Read More
6b) la vita di Shankara Shankaracarya (il Maestro Shankara) è uno dei filosofi più celebri della storia indiana. Nasce verso la fine del primo secolo dell’era cristiana, in un paese del sud dell’India chiamato Kaladi. Si … Read More
D: Cos’è l’area tatastha? R: Il termine tatastha vuol dire margine, confine. E’ un’area esistente fra il mondo materiale e quello spirituale in cui le jiva, anch’esse di natura marginale, si trovano per operare … Read More
6) L’Advaita-vedanta 6a) la dottrina Mayavada Come abbiamo visto, il Vedanta antico aveva proclamato la manifestazione materiale come reale, una trasformazione (parinama) dell’energia divina in cosmo. Quest’ultima di importante inferiore rispetto alla daivi-prakriti, ma … Read More
5) altri scritti Se nel contesto vedantico le Upanishad, la Bhagavad-gita e il Vedanta-sutra sono probabilmente i libri principali, di sicuro non sono i soli. Devono essere menzionate anche altre scritture di eccezionale importanza, come … Read More
Duhkhi Krishna Dasa rispose: “Ho trovato una cavigliera preziosa ma sento che questo oggetto non può appartenere a nessun abitante di questo mondo perché con un semplice tocco mi sono sentito sovraccarico di amore divino per … Read More
Nel quarto adhyaya si affrontano gli argomenti riguardanti la liberazione (mukti) e i diversi tipi di persone che la conquistano. Sbaglia chi pensa che si debba cessare di adorare il Supremo Vishnu dopo aver ottenuto la … Read More
Domande Caro Isvara, Caro Manonatha, caro Legolas, Se permettete ne approfitto per ampliare i concetti che mi orientano nell’approccio “scientifico”. Afferma Krishna stesso nella Bhagavad Gita (15,1) “Esiste un albero baniano le cui radici si … Read More
Il grande re Rama governò a lungo. Sua madre Kausalya fu la prima a morire. Poi Sumitra e Kaikeyi. Tutte e tre si riunirono a Dasaratha nei pianeti celesti. Qualche tempo dopo i Deva … Read More
D: Noi siamo persone interessate a conoscere; ma l’uomo in genere ha questa capacità? non è forse un animale come gli altri che si è divertito a rendersi la vita più complicata inventando la filosofia? Si … Read More
Rama non aveva alcun attaccamento per la gloria o la felicità che si possono ottenere in questo mondo. Meditando sul mondo spirituale e sulla Suprema Personalità di Dio, si recò prima di tutto dalla madre e … Read More