Bhrigu Muni
Bhrigu era uno dei figli di Brahma. Fu il fondatore della Bhrigu-vamsa. I membri della Bhrigu-vamsa sono chiamati “Bhargava”. Questa stirpe e’ rinomata per il fatto che vi nacquero Rishi di grande santità e capacita’. … Read More
Contenuti in italiano
Bhrigu era uno dei figli di Brahma. Fu il fondatore della Bhrigu-vamsa. I membri della Bhrigu-vamsa sono chiamati “Bhargava”. Questa stirpe e’ rinomata per il fatto che vi nacquero Rishi di grande santità e capacita’. … Read More
Vedagarbha, Mahayajva, Bhaguri e altri sono purohitas[1]. Gautami, Sarvi, Gargi e altri sono le mogli di questi sacerdoti. [1] Sacerdoti che celebrano sacrifici religiosi Questa è una sezione del libro “Radha Krishna Ganoddesa Dipika”, in … Read More
Un giorno, accompagnato dal suo discepolo Bharadvaja, il Rishi Valmiki era andato sulle rive del fiume Tamasa, non lontano dal Gange. L’acqua era cristallina e una gentile brezza rinfrescava l’aria. L’atmosfera era incantevole. Così decise di … Read More
Le incarnazioni del Signore, Krishna o Visnu, sono numerose come le onde dell’oceano, per non dire che sono infinite. Continuano a manifestarsi compiendo così tanti atti diversi per compiacere i Suoi devoti, distruggere i demoni e … Read More
Poi viene raccontato il meraviglioso Bhishma Parva. Sanjaya narra la creazione del paese di Jambhu. Vengono poi narrati episodi riguardanti l’esercito di Yudhisthira e la feroce battaglia che infuriò per dieci giorni consecutivi. Il nobile … Read More
Il Signore Krishna dalla carnagione oscura, la cui forma è eterna, felice e piena di conoscenza, in passato danzò con le gopi dalla carnagione dorata nella terra di Vrindavana. Abbracciandoli intensamente, ottenne una carnagione dorata come … Read More
Nei mesi che seguirono il rajasuya di Yudhisthira, Duryodhana cadde in uno stato depressivo tale da preoccupare tutti i suoi amici e familiari. Sakuni ne aveva capito subito le ragioni e, non tollerando di vedere … Read More
La Govinda-lilamrta dice: ratryante trastavrnderita bahu-vira-vaibodhitau kirasari padyair-hrdhyair api sukha-sayanad-utthitau tau sakhibhih drstau hrstau tadatvoditarati-lalitau kakkhatigih sasankau radha-krsnau satrsnav api nija-nija dhamnyapta talpau smarami (38) Sul finire della notte, Vrnda, impaurita dal sopraggiungere del giorno, spinse … Read More
La preservazione della tradizione mediante una prolifica produzione letteraria divenne il suo più importante servizio. Ancora oggi gli studiosi sono esterrefatti davanti a tale e tanto lavoro. E’ persino difficile fare una lista dei suoi … Read More
La notizia che i fratelli Pandava avevano terminato con successo il loro ultimo anno di esilio si diffuse in tutto il mondo e seminò sgomento ovunque. Ciò significava che con tutta probabilità presto sarebbe scoppiata la … Read More
Domande: Carissimo Manonatha Prabhu, talvolta approfondendo questioni di vario genere (non solo attinenti alla spiritualita’) mi accorgo che le cose non sono mai o quasi mai come appaiono… tendenzialmente, prima di approfondire, siamo portati … Read More
D: Poco fa hai detto che lo scopo dello studio è di capire la Verità; ma prima bisognerebbe dimostrare che esiste una verità, diciamo, che vada al di là del semplice piacere fine a sé … Read More
D: Ci sono modi per essere certi, o almeno per accettare con un ragionevole margine di probabilità che tutto ciò che avete detto corrisponda alla verità? R: Dipende da cosa intendiamo per certezza. Se … Read More
D: Ci sono modi per essere certi, o almeno per accettare con un ragionevole margine di probabilità che tutto ciò che avete detto corrisponda alla verità? R: Dipende da cosa intendiamo per certezza. Se … Read More
“…Il Bhakti-rasamrta-sindhu (1.2.270) dice: il servizio devozionale corredato di attaccamento estatico per un servizio particolare (o specifico) che (poi) diventa naturale per il devoto, è chiamato raga, o attaccamento trascendentale.” Teachings of Lord Caitanya, cap. … Read More
R: Dunque si diventa felici quando si ottiene lo scopo per cui si lotta, giusto? D: Esatto. Del resto se uno è felice con una certa cosa e non con un’altra, perché dovremmo avere qualcosa … Read More
Le sorgenti della conoscenza D: Non siamo d’accordo. La conoscenza spirituale (proprio per la sua costituzione ultraterrena) non deve necessariamente provenire dalla lingua di un altro o dalle pagine di un libro, ma scaturisce dal cuore, … Read More
I karmi, Un termine per indicare una persona materialista al contrario, sostengono che lo sforzo impiegato per ricercare verità trascendenti sarebbe meglio impiegato nella ricerca delle migliorie mondane personali, dello stare meglio, insomma. Cercare maniere sempre … Read More
D: Tornando proprio alla Srimad-Bhagavatam, in precedenza hai detto che viene considerata la 19.ma Purana, pur essendo una scrittura a parte. Puoi spiegare meglio questa affermazione? R: Dopo aver compilato questa voluminosissima enciclopedia del sapere, … Read More
Krishna stesso, che è Dio, pone domande a Maitreya Muni, altre volte a Narada, al suo guru Sandipani Muni. In Sua presenza, invece di parlare personalmente, permette a Bhisma di esporre lo Santi Parva ed … Read More