K
* Kadru: la madre della stirpe dei Naga; era moglie di Kashyapa
* Kailasha: una delle vette himalayane nella quale Shiva e Kuvera risiedono
* Kala: il tempo eterno
* Kala: la personalità che governa lo svolgersi del tempo
* Kalakanja: stirpe di demoni che Arjuna sterminò nel periodo in cui visse nei pianeti celesti
* Kali: la personalità che governa su Kali-yuga
* Kalinga: territorio dell’antica India; era anche il nome di uno dei Re che combatterono con Duryodhana
* Kali-yuga: era di lotte e di ipocrisia; dura 432.000 anni; quella in cui viviamo è cominciata da 5.000 anni; è caratterizzata dalla progressiva scomparsa dei principi della religione e dall’interesse rivolto esclusivamente alla ricerca del benessere materiale
* Kampilya: la capitale di Drupada, Re di Panchala
* Kamyaka: una delle foreste dove i Pandava trascorsero il loro esilio
* Kanka: il nome che Yudhistira assunse nel periodo in incognito
* Kanva: celebre saggio da cui poi provenne una nobile stirpe
* Karma: legge della natura secondo cui ogni azione materiale, buona o cattiva, comporta una conseguenza che lega il suo autore all’esistenza condizionata e al ciclo delle nascite e delle morti
* Karma-yoga: l’azione spirituale, condotta secondo le regole della coscienza di Krishna; altro nome del bhakti-yoga; insegna ad agire nella maniera giusta al fine di purificare le proprie attività e quindi la propria esistenza
* Karna: figlio segreto di Kunti e Surya, fu un grande amico di Duryodhana e per lui morì
* Karna Parva: uno dei capitoli del Maha-bharata
* Kartikeya: il generale dell’esercito dei Deva
* Kashi: territorio dell’India corrispondente all’odierna Benares
* Kashiraja: il Re di Kashi che combattè a fianco dei Pandava
* Kashyapa: grande saggio dell’epoca vedica
* Kekaya: i cinque principi di questo regno combatterono a fianco dei Pandava
* Keshava: appellativo di Krishna che significa “uccisore del demone Keshi”
* Keshi: demone a forma di cavallo ucciso da Krishna
* Khandava: la foresta che Agni bruciò con l’aiuto di Krishna e Arjuna
* Khandava-prastha: una piccola città che era stata la capitale dei Kuru; quando i Pandava vi si trasferirono la chiamarono Indra-prastha
* Kichaka: il generale dell’esercito di Virata ucciso da Bhima per aver molestato la moglie
* Kinnara: una specie di Deva che suonano la vina, uno strumento musicale particolare
* Kirata: il cacciatore; era la forma che Shiva aveva assunto per mettere alla prova Arjuna
* Kiriti: appellativo di Arjuna, che significa “colui che porta un diadema sul capo”
* Kirmira: Rakshasa ucciso da Bhima; era il fratello di Baka e un caro amico di Hidimba
* Koshala: il regno con capitale Ayodhya, dove Rama governò con grande rettitudine
* Kotikasya: un amico di Jayadratha, monarca di Trigarta
* Krauncha: strategica disposizione dell’esercito a forma di uccello
* Kripa: figlio di Gautama, dette i primi rudimenti dell’educazione ai Pandava e ai Kurava; fu il maestro di Pariksit
* Kripi: la sorella di Kripa e moglie di Drona
* Krishna: la Persona Suprema e Originale; tutti i grandi saggi e santi lo riconoscono come il dio creatore di ogni cosa; questo nome significa “l’infinitamente affascinante”, ma egli possiede anche altri nomi, in numero praticamente illimitato
* Krishna Dvaipayana Vyasa: vedi Vyasa
* Kritavarma: un eroe della dinastia dei Vrishni che combattè a fianco di Duryodhana
* Kshatradharma: uno dei figli di Dhrishtadyumna
* Kshatriya: l’ordine guerriero della società; il loro dovere era quello di assicurare l’ordine e la pace
* Kshatriya-dharma: i doveri pertinenti alla classe Kshatriya
* Kumbhakarna: il fratello di Ravana ucciso da Rama (vedi “il Ramayana”)
* Kunti: la madre dei Pandava
* Kuntibhoja: il padre adottivo di Kunti
* Kurava: discendenti di Kuru; anche i Pandava erano dei Kurava, ma per distinguerli vennero usati appellativi diversi
* Kuru: antico Re della dinastia dei Bharata
* Kuru: i discendenti del Re Kuru; in particolare con questo nome ci si riferisce ai centi figli di Dhritarashtra
* Kuruksetra: la sacra piana dove si combattè la terribile battaglia; venne così chiamata perchè Kuru vi svolse le sue ascesi
* Kusha: erba sacra, dove i saggi si siedono durante le loro meditazioni
* Kuvera: il Deva delle ricchezze
L
* Lakshmana: il figlio di Duryodhana ucciso da Abhimanyu
* Lakshmi: la compagna eterna di Vishnu; è la dea della fortuna
* Lanka: isola a sud dell’India; qualche tempo fa veniva chiamata Ceylon
* Lingam: divinità a forma di genitale; con questa Shiva viene adorato dai suoi devoti
* Lokapala: i guardiani dei mondi; sono Indra, Kuvera, Yama e Varuna
* Lomasa: grande asceta, portò notizie di Arjuna ai suoi fratelli
M
* Madhusudana: nome di Krishna; uccise il demone Madhu
* Madra: il regno governato da Salya
* Madri: una delle due mogli di Pandu, madre di Nakula e Sahadeva; era la sorella di Salya
* Magadha: il regno di Jarasandha
* Maha-bharata: la storia scritta da Vyasa imperniata sulle gesta dei Pandava e sugli eventi che condussero alla guerra di Kuruksetra
* Mahabhishaka: Santanu nella sua vita precedente; fu maledetto da Brahma per aver osservato con desiderio la dea Ganga
* Mahadeva: un sinonimo di Shiva
* Maharaja: appellativo con cui ci si rivolgeva ai Re; veniva tuttavia talvolta usato anche per i Brahmana
* Maharatha: un eroe capace di affrontare da solo 60.000 nemici
* Maharshi: grande saggio
* Mahatma: grande anima; coloro che sono avanzati spiritualmente
* Mahishmati: antica città sulle rive del Narmada; il virtuoso Nila ne era il principe
* Mainaka: montagna himalayana
* Maitreya: saggio famoso per la sua vasta conoscenza
* Makara: una delle disposizioni tattiche di un esercito
* Manalur: regno nord orientale, dove Arjuna sposò Citrangada
* Mandara: montagna himalayana
* Maniman: potente Rakshasa amico di Kuvera
* Mantra: vibrazioni sonore, parole, preghiere; vengono recitate per purificare la propria mente o anche per evocare armi terribili
* Manu: il progenitore dell’umanità; fu il primo essere a venire in questo pianeta in precedenza disabitato; e’ l’autore del Manu Samhita
* Markandeya: anziano saggio molto celebre; per la sua età avanzata aveva assistito agli avvenimenti di molti yuga, e pur tuttavia, grazie ai suoi poteri mistici e alle benedizioni di Shiva, a veva mantenuto il corpo giovane e fresco come quello di un ragazzo
* Matali: l’auriga di Indra
* Mathura: la città santa dell’India in cui Krishna nacque
* Matsya: il regno di Virata
* Maya Danava: l’architetto degli Asura; per ringraziare Arjuna di averlo salvato, costrì il favoloso sabha
* Menaka: bellissima Apsara dei pianeti celesti
* Meru: montagna himalayana; il sole circola intorno ad essa durante il suo tragitto
* Mithila: regno nord-orientale dove Janaka governò (vedi “il Ramayana”)
* Muka: demone a forma di cinghiale che Arjuna e Shiva uccisero
* Murti: manifestazione della forma personale di Dio sotto forma di “statue”, costruite con specifici materiali e che vengono adorate sugli altari
N
* Naga: la razza dei serpenti
* Nagastra: arma che materializzava terribili serpenti; Karna la usò contro Arjuna
* Nahusha: antico Re maledetto da Agastya
* Nakula: il quarto dei Pandava
* Naimisha: la foresta dove i grandi saggi si riuniscono per discutere soggetti spirituali
* Nala: Re Nishada la cui storia venne raccontata da Brihadashva a Yudhistira
* Nanda: il padre adottivo di Krishna
* Nara Narayana Rishi: una delle precedenti incarnazioni di Arjuna e Krishna
* Narada: celebre saggio e grande devoto di Krishna; è figlio di Brahma, e ha il potere di viaggiare costantemente in tutto l’universo diffondendo le glorie del Signore
* Narayana: emanazione plenaria di Krishna dotata di quattro braccia che rispettivamente brandiscono una conchiglia, un disco, una mazza e un fiore di loto
* Narayana (i): l’esercito che Krishna accordò a Duryodhana
* Narayana-astra: terribile arma usata da Asvatthama contro l’esercito dei Pandava
* Narmada: fiume sacro dell’India
* Nila: monarca che combattè a fianco dei Kurava
* Nila: il Re di Mahishmati che, sebbene fosse un grande devoto di Agni, fu assoggettato da Sahadeva; combattè dalla parte dei Pandava
* Nishada: regno situato a nord del continente indiano; i suoi abitanti erano ritenute persone dalle abitudini incivili
* Nivata-kavacha: stirpe demoniaca sterminata da Arjuna durante il periodo in cui visse nei pianeti celesti
O
* Om: sacra sillaba spirituale
* Om namo bhagavate vasudevaya: offro i miei omaggi al Supremo Signore Sri Krishna, figlio di Vasudeva
P
* Padma-vyuha: organizzazione strategica dell’eser-cito a forma di loto
* Panchajanya: la conchiglia di Krishna
* Panchala: il territorio governato da Drupada; così venivano chiamati anche i suoi abitanti
* Pandava: i figli di Pandu
* Pandu: il figlio generato da Vyasa e Ambalika; grazie all’intercessione dei Deva, le sue due mogli generarono cinque gloriosi eroi
* Paramatma: anima suprema; è la forma del Signore che dimora nel cuore di ogni essere vivente
* Parashara: il saggio che generò Vyasa, frutto dell’accoppiamento con Satyavati
* Parasurama: l’incarnazione divina che sterminò 21 generazioni di guerrieri
* Pariksit: il discendente dei Pandava, a cui Krishna restituì la vita; era il nipote di Arjuna e un grande devoto del Signore; il suo nome significa “nato da una linea estinta”
* Partha: appellativo di Arjuna; significa figlio di Pritha, Kunti
* Parva: capitolo
* Parvata: saggio celestiale, grande amico di Narada, che accompagna nei suoi viaggi
* Parvati: la moglie di Shiva; è la dea che governa la natura materiale
* Pashupata: l’arma che Shiva accordò ad Arjuna, grazie alla quale fu in grado di uccidere Jayadratha
* Paulama: stirpe demoniaca
* Pavana: altro nome di Vayu, il Deva del vento
* Prabhasa: il luogo dove i Vrishni si affrontarono e si sterminarono in una battaglia fraticida; era stato un luogo santo particolarmente adatto per celebrare cerimo-nie in onore di Shiva
* Pradyumna: su questa terra nacque come uno dei figli di Krishna
* Prajapati: generalmente un nome di Brahma; il significato etimologico è “padre delle genti”, o “progenitore”
* Prajyotisha: il regno di Bhagadatta
* Pramataka: celebre saggio; uno dei sacerdoti che intervennero nel sacrificio dei serpenti di Janamejaya
* Pratikami: uno degli attendenti di Duryodhana
* Pratipa: il padre di Santanu
* Prativindhya: il figlio di Draupadi e Yudhistira
* Prayaga: vedi Triveni Sangama
* Pritha: nome di nascita di Kunti
* Puja: cerimonia di rispetto e venerazione offerta al maestro spirituale e al Signore
* Purana: diciotto scritti vedici destinati allo studio e alla pratica di coloro che sono soggetti alle influenze dei guna
* Purochana: il malvagio aiutante di Duryodhana
R
* Radha: la compagna eterna di Krishna; era la preferita fra le gopi
* Radha: la madre adottiva di Karna
* Radharani: vedi Radha
* Radheya: altro nome di Karna
* Rajasuya: grandiosa cerimonia celebrata di frequente dai monarchi dell’epoca vedica
* Rajasuya-yajna: vedi Rajasuya
* Rakshasa: stirpe demoniaca dedita a ogni tipo di misfatti
* Rakshasi: femmina della stirpe Rakshasa
* Rama: il protagonista del Ramayana; era un’incar-nazione di Vishnu
* Ramayana: la storia, scritta da Valmiki, che tratta delle gesta di Rama
* Rambha: una delle più belle Apsara
* Ravana: il Rakshasa che rapì Sita; trovò la morte per mano di Rama (vedi “Il Ramayana”)
* Rishi: saggio, asceta
* Ritvik: uno dei sacerdoti preposti all’esecuzione dei sacrifici
* Romaharshana: un saggio, padre di Suta Gosvami
* Rudrastra: arma evocata con un mantra a Shiva
* Rukmaratha: uno dei valorosi figli di Salya; cadde a Kuruksetra nel tentativo di opporsi ad Abhimanyu
* Rukmi: il Re che a causa della sua tracotanza fu rifiutato prima della battaglia di Kuruksetra; era il Re di Bhojakata e fratello di Rukmini, una delle mogli di Krishna
* Rukmini: la prima moglie di Krishna
* Ruru: saggio che ebbe motivi di maledire la razza dei serpenti
S
* Sabha: un palazzo generalmente molto fastoso che veniva usato nelle grandi occasioni
* Sabha Parva: uno dei capitoli del Maha-bharata
* Saci: la moglie del Re dei Deva, Indra
* Sakradeva: uno dei principi Kalinga ucciso da Bhima
* Sairandhri: il nome che Draupadi assunse durante il periodo in incognito
* Samantha Panchaka: luogo sacro dove Bhima e Duryodhana combatterono il loro ultimo duello
* Samba: figlio di Krishna e Jambavati; insieme ad altri, offese dei saggi e causò la distruzione della loro casata
* Samsaptaka: venivano chiamati così coloro che prendevano il voto di vincere o morire; i Trigarta presero questo voto e furono sterminati da Arjuna
* Sanjaya: il discepolo di Vyasa che raccontò la guerra di Kuruksetra a Dhritarashtra
* Sankarshana: una delle espansioni di Krishna; fra le altre cose, causa la dissoluzione dell’universo materiale
* Sankhya: sistema filosofico insegnato dall’Avatara Kapila; consiste nello studio analitico della natura spirituale, di quella materiale, e dell’analisi comparata delle due
* Sankhya: sistema filosofico materialistico che enumera le componenti della natura materiale e giunge a conclusioni non accettate dai testi vedici
* Sannyasa: l’ordine della rinuncia
* Sannyasa: la rinuncia ai frutti dell’azione nell’adempimento del proprio dovere
* Sarasvati: fiume sacro dell’India
* Sarasvati: la dea del sapere, figlia di Brahma
* Sarpa: termine che può significare ‘presto’, ma anche ‘serpente’; Nahusha lo usò per far affrettare Agastya e da lui fu poi maledetto a rinascere come un rettile
* Sarvato-bhadra: formazione militare impenetrabile da qualsiasi direzione
* Satanika: il figlio di Draupadi e Nakula
* Satyabhama: una delle mogli di Krishna
* Satyajit: uno dei fratelli di Drupada
* Satyaki: era un amico di Krishna e un discepolo di Arjuna
* Satyavati: la madre di Vyasa; divenne poi la moglie di Santanu
* Satya-yuga: la prima e la più evoluta delle ere; dura 1.728.000 anni ed è caratterizzata dal fatto che gli uomini che vivevano a quel tempo erano nella più alta virtù
* Saunaka: il più rispettato dei Rishi di Naimisha
* Savitri: la donna che affrontò Yama pur di riavere vivo il marito
* Seshanaga: il serpente divino
* Shakata: una ruota
* Shakti: l’arma che Indra cedette a Karna
* Shala: il fratello di Bhurisrava
* Shalva: il principe del quale Amba era innamorata
* Shalva: un demone ucciso da Krishna
* Salya: lo zio dei Pandava che fu raggirato da Duryodhana e costretto a combattere dalla sua parte
* Salya Parva: uno dei capitoli del Maha-bharata
* Shami: l’albero in cima al quale i Pandava nascosero le loro armi
* Samika: il saggio offeso da Maharaja Pariksit
* Shanka: uno dei figli di Virata caduto a Kuruksetra
* Shankara: altro nome di Shiva
* Santanu: il padre di Bhishma e marito di Ganga
* Shanti Parva: la sezione del Maha-bharata parlata da Bhishma sul letto di morte
* Shibi: uno dei più virtuosi Re della dinastia dove in seguito sarebbero nati i Pandava
* Shikhandi: la reincarnazione di Amba; rinacque come figlia di Drupada, ma in seguito avrebbe cambiato sesso
* Shini: il nonno di Satyaki
* Shiva: uno dei Deva più importanti; è un’espansione parziale di Narayana; altri nomi: Rudra e Shankara; è inca-ricato di distruggere l’universo alla fine della vita di Brahma
* Shiva-ratri: festa in onore di Shiva
* Sri: epiteto onorifico, uno dei nomi di Lakshmidevi
* Sridhama: uno degli amici d’infanzia di Krishna
* Srimad-Bhagavatam: detto anche Bhagavata Purana, è il testo più puro ed elevato fra tutte le scritture vediche; narra le attività spirituali di Krishna e dei suoi puri devoti; è considerato il commento originale e naturale del Vedanta-sutra da parte del suo stesso autore, Vyasa
* Sringataka: formazione strategica di un esercito; si trattava di molteplici corni che avrebbero potuto penetrare facilmente la formazione nemica
* Sringi: il giovane Brahmana che maledisse Pariksit
* Shrutakarma: il figlio di Sahadeva e Draupadi
* Shrutasena: vedi Shrutakarma; il figlio di Sahadeva
* Shrutayudha: trovò la morte per aver fatto un uso sbagliato della sua micidiale mazza
* Shrutayus: guerriero Kurava
* Shukadeva Gosvami: era figlio di Vyasa; imparò da suo padre lo Srimad-Bhagavatam mentre era ancora nel ventre della madre, e più tardi lo trasmise a Pariksit
* Shurasena: uno stato del nord dell’India; era anche il nome del suo monarca
* Sindhu: il regno in cui governava Jayadratha
* Sishupala: ucciso da Krishna, era una delle incarnazioni di Jaya
* Soma: il Deva della luna
* Somadatta: un Re della dinastia Kurava; era il padre di Bhurisrava
* Subahu: uno dei due fratelli di Susharma
* Subala: il Re di Gandhara; era il padre di Sakuni e Gandhari
* Subhadra: sorella di Krishna e moglie di Arjuna
* Subrahmanya: Kartikeya, il figlio di Shiva, altri-menti chiamato Skanda
* Sudakshina: principe che si schierò dalla parte dei Kurava
* Sudarshana: guerriero Kurava
* Sudarshana: l’arma divina di Krishna a forma di disco
* Sudarshana (l’isola): si trova nell’universo in cui viviamo
* Sudeshna: la moglie di Virata
* Sudhanva: uno dei due fratelli di Susharma; perì a Kuruksetra
* Sunda: un demone che litigò con il fratello per il possesso dell’Apsara Tilottama
* Supratika: il potente elefante di Bhagadatta
* Sura: il padre di Vasudeva e Kunti
* Sura: essere celeste, in possesso di qualità virtuose
* Surya: il Deva del sole
* Susharma: il Re dei Trigarta, caduto per mani di Arjuna
* Suta: casta mista destinata a guidare i carri da guerra degli Kshatriya; è probabile che si occupassero anche della costruzione dei carri da guerra
* Suta Gosvami: quando Shukadeva parlò lo Srimad-Bhagavatam, egli era presente e lo insegnò poi ai saggi di Naimisha, dove raccontò anche il Maha-bharata
* Sutasoma: il figlio di Draupadi e Bhima
* Svarga: pianeti che appartengono al sistema plane-tario superiore; lì gli esseri sono molto evoluti, la vita è lunga e colma di gioie materiali; le anime virtuose ven-gono inviate su questi pianeti per raccogliere i frutti del loro karma positivo
* Svarga-loka: vedi Svarga
* Svayamvara: cerimonie o tornei nel corso dei quali le principesse sceglievano o venivano vinte dai conten-denti
* Sveta: uno dei figli di Virata
* Svetaki: antico Re che eseguì una serie di sacrifici tanto ricchi da far ammalare Agni
Post view 350 times
Leave a Reply