- d) capitolo quarto
Vediamo ora il capitolo quarto, il Kaivalya-Pada, che riguarda il raggiungimento della liberazione.
Patanjali comincia questo quarto e ultimo capitolo concludendo il precedente e affermando che è possibile che qualcuno possegga questi poteri mistici anche per nascita (cioè da una eredità di pratiche yogiche svolte in qualche vita precedente), mediante droghe (ma il loro effetto è estremamente circoscritto nella qualità e nel tempo), grazie alla concentrazione sulla recitazione di mantra, e anche attraverso le austerità e il samadhi.
Poi introduce l’argomento della liberazione, spiegando che il passaggio da un corpo all’altro accade per l’azione della natura materiale. E’ lei infatti che concede i risultati delle azioni, le quali non sono le cause dirette, ma solo e sempre secondarie. Chi desidera avanzare nella vita spirituale, deve eliminare gli ostacoli che si frappongono fra lui e il suo fine, proprio come un contadino che rimuove gli ostacoli per facilitare il cammino dell’acqua in direzione dei terreni coltivati.
L’azione della mente può essere uno di questi ostacoli. In questo mondo illusorio le menti procedono dal falso ego, il quale (lo ricordiamo) è l’identificazione con qualcosa che non si è. Ogni essere vivente ha una propria mente, ma la sorgente originale di tutte queste è una sola e può controllarle tutte. Solo coloro che meditano sul Supremo sono liberi da ogni desiderio insano.
Le attività di uno yogi realizzato non sono né positive né negative, bensì trascendentali, mentre per le persone comuni possono essere buone, cattive o di natura mista. In questa vita noi non possiamo essere nulla di diverso da una conseguenza del karma accumulato nelle vite precedenti. Non importa dove e come si nasca, all’esterno siamo un effetto di cause passate. E questo processo non conosce inizi, in quanto è provocato dai desideri, che sono eterni.
Dunque, come è possibile liberarsi da questa schiavitù? Essendo legati fra di loro in una stretta relazione di causa ed effetto, questi
50
ultimi (gli effetti) svaniscono quando scompaiono le cause.
Proprio per questa ragione, il passato, il presente e il futuro sono indissolubilmente legati fra di loro. In realtà anche il passato e il futuro sono già presenti, sebbene la loro attuazione abbia luogo in momenti diversi. Così come per i diversi tipi o qualità di desideri, anche i tre momenti (passato, presente e futuro) risentono dell’azione dei guna.
La percezione delle cose e delle situazioni sono soggettive. Infatti, pur variando secondo leggi precise, mantengono sempre la stessa essenza. Ogni cosa è vista in modo differente dipendendo dal soggetto che la osserva, in quanto le esperienze sensibili sono dovute dalla “colorazione” che la mente subisce quando giunge a contatto con l’oggetto in questione. Infatti la stessa pietanza può apparire buona a una persona e sgradevole a un’altra. Non esiste una mente sola per tutti. Ma la mente suprema dalla quale scaturiscono tutte le menti individuali è Una, ed è quella del Signore.
Egli è il conoscitore delle modificazioni della mente e mai Egli le subisce. La mente dell’anima individuale non brilla di luce propria, dal momento che essa stessa è percettibile. Il jivatma (l’anima individuale) e il Paramatma (l’Anima Suprema, Dio) sono entità diverse: non sono un tutt’uno. La mente è materiale e il Paramatma è spirituale. Se noi possedessimo un’altra mente che illuminasse e conferisse vita alla nostra (teoria che vorrebbe eliminare l’esistenza di un Purusha supremo), si genererebbe un processo a regressione infinita che provocherebbe solo confusione di memoria e cancellerebbe ogni percezione.
Ma Ishvara è perfetto nella consapevolezza di sé e di tutto il resto per cui, quando una mente si accosta a Lui, si purifica e acquista perfetta coscienza della propria natura spirituale. Così raggiunge la saggezza. Illuminata dal Signore Supremo, è nella giusta posizione per poter conoscere ogni cosa. Sempre spinta all’azione da innumerevoli desideri, sempre attratta a qualche obiettivo, la nostra attenzione deve invece dirigersi verso il Purusha.
In questo stato di purificazione, il potere di discriminazione si consolida, e diventa automatico rifiutare l’identificazione dell’io con il non-io. In altre parole, capisce che il sé è di natura spirituale e non
51
materiale. Man mano che la capacità di discriminare si perfeziona, la natura divina che è nostra si avvicina e la mente non può più fare a meno di viaggiare in quella direzione fatata. E raggiunge kaivalya, la liberazione finale.
Gli ostacoli, ribadisce il saggio Patanjali, sono dunque costituiti dai pensieri che scaturiscono dalle impressioni delle azioni e dalle abitudini passate. Distruggere quei pensieri di natura materiale equivale a sconfiggere l’ignoranza.
Con il consolidarsi della perfetta discriminazione e con il conseguente risveglio dei poteri mistici, si entra in uno stato di assoluta concentrazione spirituale. E qui ogni sofferenza ed ansia conosce la sua fine.
Quando l’impurità e il velo dell’illusione sono spazzati via, la conoscenza si dirige verso l’infinito e tutti gli oggetti di conoscenza facenti parte di questo mondo perdono ogni importanza. Avendo raggiunto lo scopo ultimo e vero della vita, i mutamenti causati dalle influenze della natura materiale giungono al termine. Non c’è più il passato e il futuro, tutto esiste in un illimitato presente, e le dualità hanno cessato di influenzare.
Solo in questo momento otteniamo la nostra posizione trascendentale originale, dotati di un corpo composto di elementi spirituali, parte dell’energia superiore del Purusha.
Questa è una sezione del libro “Filosofie dell’India”, in lingua italiana.
Per acquistare il libro completo, clicca qui sopra
Leave a Reply