La recitazione del Maha-bharata
Ora raccontero’ come avvenne che il Maha-bharata fu recitato dal discepolo di Krishna Dvaipayana Vyasa a Janamejaya subito dopo l’interruzione del sacrificio dei serpenti.
Quando venne a sapere che Janamejaya voleva organizzare tale sacrificio, il celebre Rishi Krishna Dvaipayana si reco’ ad Hastinapur. Egli era il nonno dei Pandava e nacque su un’isola della Yamuna dalla vergine Kali . Suo padre era il figlio di Sakti, di nome Parasara. L’illustre Rishi ebbe subito un corpo da adulto grazie alle austerita’ compiute nelle vite precedenti. Imparo’ presto i Veda, le sue sezioni e le storie.
Molto rapidamente ottenne un livello di spiritualita’ alto come pochi mai riuscirono a ottenere.
Quel sapiente divise i Veda in quattro parti e si chiamarono Rik, Sama, Atharva e Yajur.
Srila Vyasadeva aveva piena conoscenza del Supremo Brahma, conosceva il passato mediante intuizione, era pienamente santo e amava la verita’. Le sue azioni erano sacre e di chiara fama e genero’ Pandu, Dhritarashtra e Vidura in modo che la virtuosa linea di Maharaja Santanu non si interrompesse.
Vyasa giunse all’arena sacrificale di Janamejaya seguito dai suoi discepoli, tutti conoscitori dei Veda e dei Vedanga .
Quando vi entro’ vide che il re era seduto sul seggio reale nella regione sacrificale come il dio Indra, circondato da numerosi Sadasya, da re di varie nazioni i cui capelli raccolti sopra il capo indicavano che si erano sottoposti al bagno sacro. C’erano anche Ritvik competenti simili a Brahman stesso.
Quando Janamejaya si accorse dell’arrivo del saggio Vyasa e dei suoi discepoli, si alzo’ immediatamente dal suo asana e, seguito dai suoi ministri e parenti, si affretto’ ad andare a riceverlo come meritava. Con l’approvazione dei suoi Sadasya, Janamejaya offri’ al Rishi un seggio d’oro come Indra fece con Brihaspati.
Srila Vyasadeva aveva un potere immenso, poteva concedere qualsiasi dono ed era venerato da tutti i Rishi.
Appena fu seduto, Janamejaya offri’ al suo venerabile antenato varie forme di adorazioni secondo la tradizione vedica. Vyasa accetto’ tutti i regali che gli furono offerti, compreso le mandrie, e disse:
“Le mucche e i tori non devono mai essere uccisi, per nessuna ragione.”
Il re si chino’ rispettosamente davanti al suo antenato e poi si sedette con un umore felice. Dapprima gli chiese al riguardo della sua salute. L’illustre Rishi fece lo stesso e, dopo aver ricevuto rispettosi omaggi dai Sadasya presenti, volentieri ricambio’.
“Dopoche’ Janamejaya pose a quel Brahmana alcune domande:
“Oh Vyasa, tu hai visto con i tuoi stessi occhi le gesta dei Kuru e dei Pandava. Io sono desideroso di ascoltarti recitare la loro storia. Quale fu la causa del dissenso che causo’ una guerra sanguinosa? Perche’ questa battaglia fratricida, che causo’ la morte di tante persone, fu combattuta dai miei nonni che evidentemente avevano l’intelligenza offuscata dal destino? Brahmana eccellente, dimmi nei dettagli tutto cio’ che accadde.”
A quelle parole, Krishna-Dvaipayana disse al suo discepolo Vaisampayana che gli era seduto al fianco:
“Narra a questi re e Brahmana tutto cio’ che accadde tra i Pandava e i Kuru, esattamente come l’hai ascoltato da me.”
Cosi’ il benedetto Vaisampayana, obbedendo al comando del suo maestro spirituale, recito’ tutta la storia a coloro che erano presenti nell’assemblea. Racconto’ per filo e per segno la storia del dissenso tra le due famiglie che causo’ l’estinzione della razza dei Bharata.
Saunaka Rishi disse:
O Sauti, tu mi hai narrato questa grande storia cominciando dalla progenie di Bhrigu e sono contento di averla ascoltata.
Ora recitami la storia che fu composta da Vyasadeva e che fu recitata da Vaisampayana al sacrificio dei serpenti di Janamejaya. Recitamela in tutti i dettagli.
E’ tradizione che durante gli intervalli tra un dovere e l’altro i Brahmana parlino di tanti argomenti fondati sui Veda ma Vyasa preferi’ far raccontare la grande storia chiamata Bharata. Percio’ deve essere importante.
Questa sacra storia chiamata Maha-bharata diffuse la fama dei Pandava in tutto il mondo ed essi saranno famosi anche nelle epoche che verranno. Questa fu vista dalla mente illuminata e vasta come l’oceano del Rishi Vyasadeva che si era purificato grazie alle pratiche dello yoga. Recitamela tutta perche’ la mia sete di conoscenza non e’ ancora completamente appagata.
Suta Gosvami disse:
Ti recitero’ cominciando dall’inzio quella grande ed eccellente storia chiamata Maha-bharata, che fu composta da Sri Vyasadeva. O Brahmana ascoltala con attenzione mentre la recito. Io stesso provo un grande piacere nel raccontarla.
Cosi’ Sauti (Suta Gosvami) inizio’ a narrare il Maha-bharata.
Il nostro Sito web
www.isvara.org
Sull’autore
Manonatha Dasa (ACBSP) e’ uno studioso di storia e filosofia vedica e vaishnava. Ha scritto numerosi libri, pubblicato molte riviste e scritto migliaia di articoli.
E’ anche un conosciuto conferenziere. In tre lingue, ha tenuto conferenze in scuole, universita’ e centri culturali di vari paesi.
E’ un discepolo diretto di Sri A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada dal 1974, anno in cui ha iniziato i suoi studi di questa affascinante materia. E’ un maestro spirituale iniziatore e uno dei leader dell’Iskcon, la International Society for Krishna Cosnsciousness.
Per qualsiasi informazioni riferirsi al sito Isvara, da lui fondato nel 1995
www.isvara.org
I libri di
Manonatha Dasa (ACBSP)
Per l’acquisto vai su: www.isvara.org
In Italiano
* Ramayana
* Maha-bharata
* Bhakti Yoga
* Filosofie dell’India
* Itihasa
* Tattva Sandarbha di Srila Jiva Gosvami
* Libri Feroci
* Il microfono di Dio
* Il Sacrificio dei Serpenti
* Infiniti segmenti di esistenza
* L’Invasione degli Aryani in India
* Prabhupada Meditazione
* Manuale di vita spirituale
Traduzioni di Manonatha Dasa (in Italiano)
* Bhajana Rahasya, di Bhaktivinode Thakura
Altre edizioni
* Realizzazione spirituale facile
* Le ricette di Govinda
* Il Principio Erotico e la Pura Devozione
In spagnolo
* Olas de Conocimiento
Pubblicazioni in inglese
* Brahmana and Vaishnava, by Srila Bhaktisiddhanta Sarasvati
* Relative Worlds, by Srila Bhaktisiddhanta Saraswati Thakura
* For Their Pleasure, by Radha Kunda Dasa
Editing:
* The Snake Sacrifice, from the Maha-Bharata
* Prema Vaivarta, by Jagadananda Pandita
* Govinda Lilamrita, by Krishna Dasa Kaviraja
* Perfectly Happy at Heart, by Jiva Gosvami
* The Marriages of Lord Caitanya, by Kavikarna Pura
* Gaura Ganoddesha Dipika, by Kavikarna Pura
* Vrindavana Mahimamrita, by Prabodhananda Sarasvati
* Lalita Madhava, by Rupa Gosvami
* Vidagdha Madhava, by Rupa Gosvami
* Sri Stava Mala, by Rupa Gosvami
Post view 384 times
Leave a Reply