Messaggi Whatsapp
#bhakta marco mantovani #marco mantovani [8:47 AM, 1/19/2022] +39 348 778 7157: @Manonatha Dasa Hare Kṛṣṇa Prabhu, accetta perfavore I miei umili e sentiti omaggi🙏 Tutte le glorie a Śrīla Prabhupāda! Volevo … Read More
Contenuti in italiano
#bhakta marco mantovani #marco mantovani [8:47 AM, 1/19/2022] +39 348 778 7157: @Manonatha Dasa Hare Kṛṣṇa Prabhu, accetta perfavore I miei umili e sentiti omaggi🙏 Tutte le glorie a Śrīla Prabhupāda! Volevo … Read More
Glossario A Abhidharma-dipika: fondamentale testo buddhista, considerato parte della corrente sarvastivadi acintya-bhedabheda-tattva: dottrina dell’inconcepibile unità nella diversità insegnata da Caitanya Mahaprabhu. Ha lo scopo di spiegare la “differenza quantitativa” e la “non-differenza qualitativa” che intercorre tra … Read More
Il Vaishnavismo 1) la filosofia Senza ombra di dubbio, la Vaishnava è la tradizione spirituale più ricca di letteratura, di filosofia, di religione e di straordinari momenti storici. Il vaishnavismo è la dottrina della devozione a … Read More
Lo Shivaismo 1) introduzione Non mancano studiosi moderni che considerano i millenari movimenti spirituali come lo shivaismo (più propriamente detto shaiva) o il vaishnavismo delle sette, scaturite da interpretazioni faziose dei testi Vedici. Questi, affermano costoro, … Read More
Le filosofie materialistiche 1) Parole introduttive Sarebbe sbagliato dire che nella terra del teismo per eccellenza non siano sorte dottrine con tendenza al crudo materialismo. La caratteristica fondamentale di queste dottrine non sta tanto nel rifiutare … Read More
Il Jainismo 1) la nascita del Jainismo In accordo alla versione dei Purana, il sistema jaina nasce con il re Rishabha, figlio di Nabhi e Merudevi. I calcoli che riguardano l’epoca della sua permanenza in questo … Read More
Il Buddhismo 1) breve storia della vita del Buddha Prima del raggiungimento dell’illuminazione il suo nome era Siddhartha e apparteneva alla nobile stirpe del saggio Gautama. Egli visse nel nord dell’India, pressappoco nel sesto secolo a. … Read More
I darshana: Nyaya e Vaisheshika 1) introduzione generale Originalmente il Nyaya e il Vaisheshika sono due sistemi diversi. In seguito, quando i metodi e le convinzioni filosofiche vengono a coincidere in maniera quasi totale, le due … Read More
I darshana: il Mimamsa 1) prime considerazioni Per millenni gli appartenenti alla classe brahmanica hanno studiato, insegnato e applicato le sacre leggi contenute nei Veda. Sappiamo che precedentemente alla nostra epoca, il Kali-yuga, questi testi (i … Read More
1) introduzione La parola Sankhya significa letteralmente “numero”: dunque sta ad indicare una dottrina basata sull’enumerazione e sull’analisi. Più ampiamente, il sistema Sankhya potrebbe essere definito come quel sistema che intende accostarsi alla Realtà Ultima mediante … Read More
I darshana: lo Yoga 1) Patanjali L’autorità ultima e praticamente indiscussa dello Yoga è il testo chiamato Yoga-sutra e l’autore è il saggio Patanjali. Come al solito, la data precisa della sua nascita è avvolta dal … Read More
3) la Bhagavad-gita (o Gitopanishad) Questo celebre testo filosofico (700 versi divisi in 18 capitoli), probabilmente il più conosciuto in India, si ambienta in un campo di battaglia, dove i cugini Pandava e Kurava si fronteggiano. … Read More
8 I Darshana: Il Vedanta 1) introduzione La parola Vedanta significa “ciò che sta alla fine dei Veda”. Tutte quelle idee che mirano a spiegare lo scopo vero, il significato filosofico reale, ciò che i testi … Read More
Filosofie dell’India Prima Edizione 1996 Seconda Edizione 2018 Manonatha Dasa (ACBSP) Indice Parole Introduttive I darshana: Il Vedanta 1) introduzione 2) le Upanishad 2a) la Katha Upanishad 2b) la Isha Upanishad (o Shri Ishopanishad) 2c) temi … Read More
Glossario A acamana: atto di purificazione prima di una cerimonia religiosa. acarya: maestro spirituale. acintya bhedabheda tattva: il principio filosofico dell’uno differenziato. adhikara: la qualifica. Advaita Prabhu: grande maestro apparso al tempo di Caitanya Mahaprabhu. advaya-jnana … Read More
Il canto dei santi nomi conduce alla perfezione totale, eppure nella propria vita devozionale le diverse attività legate all’arcana sono molto importanti. Al mattino, dopo essersi lavato, il sadhaka dovrebbe sedere su di un asana volgendo … Read More
8 / Astama-yama Sadhana Passatempi Notturni Prema-bhajana-Sambhoga (Amore di Devozione) Il nistha, cioè la fede ferma di un devoto che ha raggiunto la perfezione nella devozione pura, fornita di una dipendenza totale da Krsna, è descritta … Read More
7 / Saptama-yama Sadhana Bhajana durante la tarda sera Vipralambha Prema (l’amore in separazione) Il livello della perfezione, il sintomo interno della devozione è adorare Krsna nel sentimento di separazione (vipralambha) L’amante e l’amata prima … Read More
6 / Sastha-yama Sadhana Bhajana durante la sera Bhava (l’emozione trascendentale) I sintomi esterni della perfezione li troviamo nei Siksastaka (6): nayanam galad-asru-dharaya vadanam gadgada-ruddhaya gira pulakair nicitam vapuh kada tava nama-grahane bhavisyati (1) O Signore, … Read More
5 / Pancama-yama Sadhana Bhajana del pomeriggio Krsnasakti (l’attaccamento per Krsna) Troviamo la descrizione di un servitore eterno di Krsna che canta il santo nome e come prega nello Siksastaka (5): ayi nanda-tanuja kinkaram patitam … Read More